La Commissione Nazionale Cavità Artificiali della Società Speleologica Italiana (CNCA-SSI), avva-lendosi della collaborazione del Gruppi Speleologici “Cudinipuli” di Cosenza e “Le Grave” di Verzino (Provincia di Crotone), ha organizzato diversi campi spe-leologici in provincia di Vibo Valentia. Le ricerche svol-te durante i campi hanno riguardato alcune importan-ti cavità presenti nell’altipiano del Poro, nei comuni di…
Categoria: Cavità Artificiali
Acquedotto Traiano ed Acquedotto Paolo: scoperti ed esplorati sconosciuti tratti dei due acquedotti
Posted by: operaipogea | on maggio 15, 2014 L’acquedotto Traiano venne costruito dall’imperatore Traiano nel 109 d.C. e raccoglieva le acque di diverse sorgenti attorno al lago di Bracciano (lacus Sabatinus), sui monti Sabatini. Lungo complessivamente 57 km, raggiungeva la città con un percorso in gran parte sotterraneo lungo le vie Clodia e
Cavità Artificiali
La Calabria possiede un importante e cospicuo patrimonio ipogeo. Tale patrimonio è costituito da grotte e cavità artificiali diffuse in tutto il territorio regionale. Occorre precisare, per i “non addetti ai lavori”, che le due tipologie d’ipogeo menzionate (grotta e cavità artificiale) sono entrambe situate nel sottosuolo ma hanno origini diverse. Mentre le grotte si…